117

Il romanzo “Il sangue non fa rumore” di Lilia Scandurra parte da una domanda fondamentale: è l’indifferenza collettiva che permette gli abusi domestici?
E come si innestano i meccanismi che legano vittima e carnefice? È l’indifferenza degli altri che induce la vittima a non ribellarsi?
Il romanzo inizia con una storia semplice, di quelle che accadono di continuo: Nia è una giovane infermiera che dopo dieci anni vissuti in una grande città decide di tornare nel paesino in cui è nata per prendersi cura del suo unico parente, lo zio, colpito da una grave malattia.
Il ritorno nella casa d’infanzia farà riemergere il ricordo di Gioia, una bambina vivace e serena che a sette anni perde entrambi i genitori in un incidente stradale.
Affidata alle cure di uno zio fino a quel momento sconosciuto, Gioia dovrà imparare fin da subito quanto la vita possa essere spietata.
In balìa di un uomo che la obbligherà a forme masochistiche di controllo del corpo, Gioia diventerà adulta, cambierà il suo nome in Nia e riuscirà a ricostruirsi una vita lontana da suo zio.
Ma non si può sfuggire al proprio passato, neppure quando si ripresenta a ruoli invertiti: perché adesso è Nia a poter decidere che cosa fare di quell’uomo che la osserva impotente da una sedia a rotelle.
“Per tutta la vita ho camminato in punta di piedi. Oggi i miei passi fanno rimbombare il soffitto, tremare la casa, lasciano impronte rosse sul pavimento.
È così riconoscibile l’odore del sangue. Quello dell’odio invece è diverso, varia a seconda dell’ambiente con cui viene a contatto.
L’odio che provo ha l’odore di questa casa.”
Lilia Scandurra tratta il grave tema degli abusi attraverso suggestioni narrative imprevedibili ed eterogenee, come purtroppo è la vita, condotte con una scrittura matura, sapiente e misurata che rende questo romanzo indimenticabile.
“Il sangue non fa rumore” inaugura la nuova collana “Fili d’erba” di Pop Edizioni, in cui le voci di vittime indifese possono finalmente raccontarsi.
Potete acquistarlo sul sito di Pop Edizioni, in offerta a 12 euro. Disponibile anche in versione e-book, a 4,50 euro.

Lascia un commento

Condividi:

Gli ultimi POST

Le rubriche

Mondo Pop
Donne
come noi
La bottega
delle parole
Parola
d'autore
A voce
alta

Resta aggiornato

Instagram feed