118

Chiunque si sia ammalato gravemente lo sa: c’è qualcosa nella malattia che induce imbarazzo e vergogna, come se fosse il sintomo di un’inaccettabile debolezza.
Ammalarsi, oggi più che mai, è considerato quasi un fallimento.
Se poi la malattia provoca delirio e spaesamento, depressione e angoscia, la vergogna nell’ammalato è ancora più intensa e devastante, perché il malato psichiatrico è considerato spesso “un povero pazzo”.
Paolo Bogliacino, dopo sei ricoveri psichiatrici e tre TSO a causa della sindrome bipolare che gli è stata diagnosticata molti anni fa, sulla sua esperienza di “malato” ha scritto un libro commovente e intenso, che colpisce dritto nello stomaco più di un pugno.
Un libro coraggioso e leale, ma soprattutto stupefacente perché smentisce i tanti luoghi comuni su questa patologia, che finalmente viene raccontata dal punto di vista dell’uomo e non del medico che la studia.
E lasciamo la parola a Paolo, in questo brano tratto dal suo libro “Io sono bipolare”:
“Mi piacerebbe avere il dono di una scrittura lieve, che non costi fatica, un semplice fluire di pensieri e di parole dalla mente alla mano, dalla biro al foglio, senza la pretesa di proferire chissà quali verità o di narrare storie mirabolanti.
Dunque mi ritrovo qui a fare lo slalom tra le parole e i ricordi in questo gioco faticoso e divertente, variante letteraria di un qualche tipo di medicina omeopatica che contribuirà a creare un mio personalissimo segnalibro esistenziale che faccia da contraltare al disturbo bipolare con cui convivo da molti anni.
Sono qui nudo, ma nudo ancora non basta, sono qui a togliermi lembi di pelle per mostrarmi di più, perché lo faccio?
Ci sono motivazioni che non conosciamo o non possiedono una ragione esplicita, agiscono al di sotto. Sono oltremodo profonde, come immergersi in un’acqua scura con gli occhi bene aperti per cercare di vedere qualcosa, o al mattino, aggrappati a scampoli di sogni, tentare di decifrare sciarade d’inconscio.”
Se volete conoscere la storia di Paolo, potete acquistare “Io sono bipolare” sul sito di Pop Edizioni, in offerta a 12 euro! Disponibile anche in versione e-book a 4,50 euro.

Lascia un commento

Condividi:

Gli ultimi POST

Le rubriche

Mondo Pop
Donne
come noi
La bottega
delle parole
Parola
d'autore
A voce
alta

Resta aggiornato

Instagram feed