Nel secondo capitolo del romanzo a fumetti “Orrido famigliare”, torniamo con Giorgio Franzaroli – allievo di Pazienza e Igort, autore di vignette satiriche per Frigidaire, Comix, Linus, l’Unità e il Fatto Quotidiano – a Montese, un piccolo paese dell’Appennino modenese.
Dopo aver conosciuto la famiglia Franzaroli nel pieno della Seconda guerra mondiale, in “Primavera di bellezza” l’autore fa un passo indietro e ci racconta di suo nonno Riccardo, che da giovane si trova a fare i conti con l’avvento del fascismo.
Con lui ritroveremo i personaggi che abbiamo imparato ad amare nel primo volume e nuovi protagonisti che combattono per la libertà in un tessuto sociale sfibrato e indifferente.
Attraverso gli occhi di Riccardo viaggeremo in Europa alla ricerca della salvezza, capitomboleremo in Africa per poi riapprodare in Italia perché, come la più illustre tradizione richiede, la casa è la meta finale di ogni epica odissea.
Anche se la cornice ha ben poco di luminoso, il racconto a fumetti non è mai lugubre perché insieme alla Storia Franzaroli ci rende complici col sorriso di tanti piccoli momenti di vita famigliare, e custodi di ricordi divertenti, riuscendo a raccontare una storia autentica, senza sacrificare nessuna parte della realtà.
In un tempo in cui i legami famigliari sono l’unica àncora di riferimento e il sospetto e la sfiducia rischiano di ottenebrare la mente, Giorgio Franzaroli ci mette di fronte al fatto compiuto: i piccoli gesti delle persone comuni fanno la differenza, eccome.
Potete acquistare “Orrido famigliare – Primavera di bellezza” sul sito di Pop Edizioni, in offerta a 10 euro! Disponibile anche in versione e-book a 4,50 euro.