133

L’amore: è questo il tema portante della raccolta di racconti di cui vi parliamo oggi.
“La mia patria sono io” è un libro polifonico, il racconto di nove donne che condividono con noi le loro storie.
L’autrice, J.H. Yasmin, è nata e cresciuta in Italia e si è trasferita in Egitto, dove insegna italiano, per il matrimonio con suo marito ed è lì che ha incontrato le protagoniste del suo primo libro.
L’amore, dicevamo: di temi Yasmin ne solleva tanti, ma uno dei fili più robusti è senz’altro l’incontro, la speranza e il dolore che accompagnano l’amore.
Quelli raccontati dalle nove donne sono amori difficili, nati da un’imposizione o stroncati sul nascere, amori che devono fare i conti con le rigide leggi della tradizione che giocano con la vita e la serenità delle donne.
Spesso il marito si rivela violento e distaccato, come nello sventurato matrimonio di Noura di cui avete letto un brano. E fin troppo spesso sono matrimoni osteggiati dalle famiglie, come nella triste storia di Souad, appartenente a una tribù di rango inferiore:
“Tutti dovevano sapere che lui amava Souad e che l’avrebbe sposata, onorata e venerata ogni giorno della sua vita. Ma in cuor suo Marwan sapeva che era impossibile. I suoi genitori non gli avrebbero mai permesso di sposare una degli abid”.
Certo, ci sono delle eccezioni, ma sono pochi fari lontani che, se esistono, è per pura fortuna nata da un azzardo del destino.
Tramite Yasmin siamo testimoni di un dolore che si tramanda di madre in figlia, e che conosciamo e condividiamo con le nostre protagoniste, ognuna simbolo della ingiusta condizione femminile in un Paese governato da tradizioni patriarcali.
Potete acquistare “La mia patria sono io” sul sito di Pop Edizioni, in offerta a 9 euro! Disponibile anche in versione e-book, a 4,50 euro.

Lascia un commento

Condividi:

Gli ultimi POST

Le rubriche

Mondo Pop
Donne
come noi
La bottega
delle parole
Parola
d'autore
A voce
alta

Resta aggiornato

Instagram feed