Oggi vi portiamo con noi a Montese, un borgo dell’Appennino a sud di Modena.
A farci da guida è Giorgio Franzaroli con il suo primo romanzo a fumetti: “Orrido famigliare”.
Autore satirico per riviste e quotidiani come l’Unità, Frigidaire, Linus e Il Fatto Quotidiano, Franzaroli si è formato alla scuola di fumetto con insegnanti del calibro di Andrea Pazienza e Igort.
In questo libro l’autore ci racconta la storia della sua famiglia durante la Seconda guerra mondiale: la dura vita che i nonni Riccardo e Lucia, e i loro bambini, dovettero affrontare a causa dell’occupazione nazista.
Questo libro ci rende direttamente partecipi delle discriminazioni subite in Istria, dove il nonno dell’autore fu mandato a lavorare in miniera dopo essersi rifiutato di prendere la tessera del partito fascista.
La formazione satirica di Franzaroli dona al racconto una sfumatura di ironia permanente – a volte amara – che rende la lettura sempre avvincente nonostante la drammaticità dei temi trattati.
E sull’importanza di conoscere il nostro passato, di capire le storie di chi ha combattuto anche per la nostra libertà, non possiamo far altro che lasciarvi con le parole dell’autore:
“Tutti diventiamo vecchi, ma forse quelli che ci siamo lasciati indietro sono stati gli ultimi ad avere la consapevolezza che riuscire a invecchiare non è facile né scontato.
Questo libro è dedicato a loro, e mi piacerebbe che per le nuove generazioni potesse diventare uno stimolo a esplorare la vita delle persone che ci hanno preceduto.
Senza avere paura di quello che potrebbero trovare. Perché certi orridi possono essere bellissimi”.
Perfetto da regalare a nonni, genitori e adolescenti, potete acquistare “Orrido famigliare” sul sito di Pop Edizioni, in offerta a 10 euro! Disponibile anche in versione e-book a 4,50 euro. E se ne acquistate 2 la spedizione è gratuita.