Siamo onesti: è difficile instaurare una vera alleanza tra donne.
In un mondo che ci spinge a una competizione senza fine, dove surclassare gli altri sembra l’unico modo per affermarsi, raggiungere un’alleanza al femminile diventa più cruciale che mai, eppure nessuno sembra rendersi conto di quanto sia un obiettivo complesso.
Mentre molti scrittori preferiscono ignorare il problema e prospettare nella finzione romanzesca situazioni idilliache, c’è anche chi sceglie di raccontare nella loro interezza le difficoltà che nascono nelle relazioni tra donne, oltre che tra donne e uomini: tra questi spicca sicuramente la scrittrice Maria Tina Bruno con il suo romanzo “La turista italiana”.
“Claudia e Alekos, come i nomi stessi suggeriscono, sono una donna e un uomo e dunque non hanno nulla in comune”: è questo l’inizio di un romanzo decisamente atipico e innovativo nella propria spietata sincerità, pur raccontando situazioni all’apparenza normali, che potrebbero appartenere alla vita di chiunque.
Attraverso le vicende di Claudia – donna mediamente insicura e poco attraente che, per sfuggire a una dolorosa esperienza, decide di partire per Creta dove si “schianterà” letteralmente contro un fascinosissimo uomo greco – Maria Tina Bruno costruisce un mosaico ironico e audace dei rapporti tra uomini e donne, raccontati senza idealizzarli né edulcorarli.
Stessa feroce onestà l’autrice dedica al controverso rapporto tra donne, che pur partendo da un assunto tristemente vero: “Le donne non si alleano tra donne. E neanche morte si aiuterebbero. Sono troppo occupate a mistificare la realtà, una contro l’altra” approda però a una meta ben diversa.
Perché dove i rapporti tra donne e uomini falliscono, o feriscono, anche in modo eclatante, sono le donne a trovare un modo di stringersi l’una all’altra, nonostante le differenze e diffidenze, nonostante le incomprensioni.
Infatti, le alleanze che nascono tra le pagine di “La turista italiana” sono intense e vitali, comuni a moltissime donne di oggi: perché a volte basta un viaggio per non sentirsi più “turisti della propria vita”, a volte basta leggere un bel libro per riconoscersi.
Potete acquistare “La turista italiana” sul sito di Pop Edizioni, in offerta a 9,80 euro! Disponibile anche in versione e-book a 4,50 euro.