144

Ci sono narratori che come navigati giocolieri di parole pubblicano un libro dopo l’altro, quasi senza sforzo. Nella facilità che ostentano c’è talento quanto basta, parecchio mestiere, solo qualche volta arte.
Ci sono invece autori che cercano una propria verità, e sanno che una impresa nuova è un tunnel fitto di insidie.
Con questo spirito di ricerca Giorgio Franzaroli, vignettista che ha pubblicato su “Frigidaire”, sull’“Unità” e da dieci anni sul “Fatto Quotidiano”, ha affrontato il suo primo romanzo a fumetti: “Orrido famigliare”.
Come spiega nell’introduzione al volume, non è stato facile trovare il registro narrativo adatto a raccontare la storia della sua famiglia nel paesaggio drammatico e complesso degli ultimi anni della Seconda guerra mondiale, fra la Croazia e la Linea Gotica.
Franzaroli intuisce che l’unico modo per restituire gli eventi e le emozioni di quel periodo è la lealtà dello sguardo, la limpidezza del resoconto, senza omettere e senza distorcere.
E riesce nel suo intento egregiamente.
La storia comincia a Montese quando l’autore, da bambino, trascorre le sue serate ad ascoltare i racconti della nonna sugli anni difficili della guerra – la paura, le fucilazioni, la miniera in Croazia e le foibe, il nonno comunista che scappa dai comunisti titini, il ritorno a Montese tra i tedeschi e le bombe degli Alleati.
E termina con Giorgio Franzaroli adulto ad Arsia, sulle tracce di quel pezzo di vita dei suoi nonni che ormai gli appartiene, a cercare la casa, i luoghi, ciò che resta del loro passaggio.
Nella Croazia di oggi l’autore avverte le tracce di una ostilità antica, di questioni non risolte e riparte con un sapore amaro, ma anche con la voglia di raccontare: che cosa sono stati gli italiani in Istria? Cosa fa la guerra alle persone?
Un’attenzione rigorosa, una straordinaria capacità di cogliere le sfumature emotive e politiche di quegli anni difficilissimi: un libro prezioso che contiene l’opportunità di conoscere e comprendere, attraverso gli occhi e la voce di chi c’era, come solo i migliori romanzi sanno fare.
Potete acquistare “Orrido famigliare” sul sito di Pop Edizioni, in offerta a 10 euro! Disponibile anche in versione e-book a 4,50 euro.

Lascia un commento

Condividi:

Gli ultimi POST

Le rubriche

Mondo Pop
Donne
come noi
La bottega
delle parole
Parola
d'autore
A voce
alta

Resta aggiornato

Instagram feed