In Italia ci sono circa 350mila cani senza alcun riferimento umano (dato Legambiente), ce ne sono più di 70mila rinchiusi nei canili e altre decine di migliaia vengono fatti nascere negli allevamenti.
Basterebbe riflettere su questi dati per comprendere che non ci potranno mai essere abbastanza famiglie adatte e sicure per adottare tutti questi cani.
Dovremmo quindi catturarli e deportarli nei canili dove (secondo recenti stime espresse da LAV) resteranno rinchiusi in un box di pochi metri quadrati mediamente per 7 anni, che è circa metà della loro vita?
È evidente che questa vecchia visione non può considerarsi orientata al benessere del cane. È sempre più evidente che si tratta, invece, di una visione radicalmente antropocentrica, fondata sul controllo e il dominio totale di tutti i cani presenti sul territorio.
Assomiglia a una presa di posizione autoritaria e violenta che si scontra inevitabilmente con il buon senso, una visione simile a quella di chi vuole costruire muri ovunque, di chi pretende di impedire la libera circolazione dei popoli, di chi vuole correggere e internare chiunque non rientri nei propri canoni.
E invece, nonostante questa anacronistica mentalità, la pratica del cane di quartiere si espande e si diffonde creando legami interspecie tra noi e i cani liberi, permettendo anche a chi non ha mai avuto confidenza con loro di conoscerli, di comprendere come si muovono sul territorio e come comunicano.
Nel nostro libro “E il cane incontrò il quartiere – Dal Sud una nuova idea di convivenza” approfondiamo questa pratica raccontando com’è nata e come caratterizzerà sempre di più il nostro rapporto con i cani, le sue ricadute positive sulle varie comunità che la stanno applicando e le nostre esperienze dirette con i tanti cani di quartiere che abbiamo osservato e studiato da quando abitiamo in Sicilia.
Potete acquistare “E il cane incontrò il quartiere” sul sito di Pop Edizioni, in offerta a 10 euro! E se siete cinofili di razza non perdete il libro gemello “È tempo di mordere”, mini racconti in cui i cani finalmente si ribellano agli umani. Disponibili anche in versione e-book, a 4,50 euro.
(Troglodita Tribe)