151

La guerra ha il potere di distruggere le certezze di una vita nell’arco di pochissimi istanti.
Ogni sacrificio, sogno, traguardo e speranza vengono rasi al suolo, distrutti dai bombardamenti; di essi, non restano che macerie.
Chi perde tutto e sopravvive spesso ha una sola scelta: abbandonare quel Paese dove non è più possibile vivere e cercare di ricominciare da un’altra parte.
Un’esperienza che la scrittrice italo-egiziana J.H. Yasmin racconta con cristallina lealtà nella sua antologia “La mia patria sono io”, attraverso le storie e le voci delle donne egiziane di oggi.
Tra queste, Wafaa, madre in fuga dalla Siria martoriata dalla guerra, che cerca nell’Egitto il proprio porto sicuro.
Quella è la terra in cui è nato suo padre e dove i suoi genitori si sono conosciuti.
Wafaa non è mai stata in Egitto, tuttavia è sicura che sarà il luogo giusto in cui ricominciare. Ma la guerra abbandona i profughi a un destino talvolta più crudele di quello da cui sono fuggiti. Un destino che Wafaa scoprirà sulla propria pelle.
“Con freddezza Wafaa consolò i figli, i suoi piccoli uomini che stavano crescendo più velocemente del dovuto in quell’ambiente di guerra e di morte.
Mentre li abbracciava pensava a suo padre.
Morto così presto da non dover vivere con loro quell’incubo: era stato meglio così. Non sarebbe sopravvissuto a quella catastrofe.
Tra la polvere Wafaa cercò di raccogliere qualcosa, ma non era rimasto nulla. Tutti i sacrifici che aveva fatto con suo marito, i mobili, il letto, non c’era più nulla.”
Avete mai provato a immaginare che cosa sarebbe la vostra vita se da un momento all’altro un conflitto vi togliesse ogni certezza e tutto ciò che vi appartiene, costringendovi a fuggire verso un destino incerto?
Potete acquistare “La mia patria sono io” sul sito di Pop Edizioni, in offerta a 9 euro! Disponibile anche in versione e-book a 4,50 euro.

Lascia un commento

Condividi:

Gli ultimi POST

Le rubriche

Mondo Pop
Donne
come noi
La bottega
delle parole
Parola
d'autore
A voce
alta

Resta aggiornato

Instagram feed