Sin dall’inizio, quando abbiamo cominciato a progettare un “Campionario pazzo di chi accumula COSE”, non volevamo scrivere un saggio accademico né un manuale per “liberarsi dalle COSE”.
Anche perché il nostro obiettivo era diverso: volevamo cogliere e raccontare il cuore, l’essenza, le motivazioni che spingono persone di ogni età e condizione sociale a trasformare le case in magazzini, a riempirle con qualsiasi COSA passi loro tra le mani: COSE utili, inutili, indispensabili, assurde, dozzinali o di valore.
Volevamo capire il motivo che spinge qualcuno a collezionare centinaia di parrucche vintage o a raccogliere migliaia di sottobicchieri della birra. Provare a comprendere una persona che dedica la vita ad accumulare scarpe o a collezionare migliaia di tazzine da caffè rubate nei bar.
Ed è stato proprio raccogliendo – anzi accumulando ossessivamente – queste storie che ci siamo accorti di un aspetto sostanziale che ha cambiato radicalmente il nostro approccio: accumulare non è mai solo accumulare.
Ogni COSA è un simbolo, un pezzo di vita, una piccola dichiarazione d’amore, o forse di guerra, contro il tempo che scorre.
Perché le cose parlano. Di noi, delle nostre paure, dei sogni, delle fragilità e delle miserie. Perciò, con questo campionario così estremo abbiamo cercato di dare voce a quelle storie che spesso si perdono sotto montagne di COSE.
La speranza è che la lettura di “Campionario pazzo di chi accumula cose” possa trasformarsi in uno specchio, un’occasione per guardarci con un sorriso e un po’ di tenerezza. E magari per iniziare a liberare un po’ di spazio. Dentro e fuori.
Non sappiamo se questo libro risolverà il vostro rapporto con le COSE. Forse vi farà venire voglia di svuotare un armadio o vi darà una scusa per iniziare una nuova collezione. In ogni caso, speriamo che vi lasci qualCOSA. Non solo una COSA, ma un pensiero.
Buona lettura, e ricordate: il caos delle troppe COSE può ridurre la qualità della nostra vita, ma a volte sa raccontare meraviglie.
Potete acquistare “Campionario pazzo di chi accumula cose” sul sito di Pop Edizioni, in offerta a 10 euro! Disponibile anche in versione e-book a 4,50 euro.
(Troglodita Tribe)