153

La Storia, quella letta nei libri o vista nei film, è fatta di tante piccole storie, vissute da persone comuni, capaci nei momenti più difficili di gesti di grande coraggio e altruismo.
È stato così anche per i nonni di Giorgio Franzaroli, che ne racconta le vicende in “Orrido famigliare”, suo primo romanzo a fumetti.
Siamo a Montese, in provincia di Modena. È qui che da bambino Giorgio si imbatte con suo padre in qualcosa di insolito: una piccola grotta, scavata da suo nonno Riccardo durante la Seconda guerra mondiale per ripararsi dalle incursioni aeree degli Alleati.
Giorgio, curioso, chiede alla nonna di quel periodo tanto terribile, di come si sopravvive a violenze, soprusi e a tutte le privazioni che ogni conflitto comporta.
Il racconto inizia negli anni in cui Montese era luogo di scontri feroci tra nazisti e Alleati, perché rappresentava un punto di accesso centrale lungo la Linea Gotica, il sistema difensivo tedesco per arrestare l’avanzata anglo-americana alla fine del secondo conflitto mondiale.
A pagarne le conseguenze fu la popolazione locale, vittima di qualsiasi sopraffazione, come per esempio dover cedere ai nazisti il rifugio costruito da Riccardo Franzaroli.
Ma il racconto attraversa anche altri momenti e luoghi: la vita in Istria, dove Riccardo fu costretto a lavorare come minatore perché antifascista, o il ritorno a Montese, dove la famiglia – in fuga dai partigiani titini – cercò rifugio, lasciando dietro di sé tutti i propri averi.
Allievo di Pazienza e Igort nonché autore satirico per riviste e quotidiani come Linus, Frigidaire, Il Fatto Quotidiano e l’Unità, Giorgio Franzaroli con la sua inconfondibile ironia si avvale del fumetto per arrivare a un pubblico più vasto.
Un’occasione per non dimenticare, ma soprattutto “uno stimolo a esplorare la vita delle persone che ci hanno preceduto”, e grazie alle quali oggi viviamo in un Paese libero e democratico.
Potete acquistare “Orrido famigliare” sul sito di Pop Edizioni, in offerta a 10 euro! Disponibile anche in versione e-book a 4,50 euro.

Lascia un commento

Condividi:

Gli ultimi POST

Le rubriche

Mondo Pop
Donne
come noi
La bottega
delle parole
Parola
d'autore
A voce
alta

Resta aggiornato

Instagram feed