156

Vi siete mai chiesti che cosa sarebbe successo se quell’amore estivo di tanti anni fa fosse diventato un amore autunnale, invernale, buono per tutte le stagioni?
È quello che ci racconta Maria Tina Bruno nel suo romanzo d’esordio “La turista italiana”.
È la storia di due persone, Claudia e Alekos, che non potrebbero essere più diverse: lui è un dongiovanni greco che sa piacere a tutti, lei è un’insicura milanese che è stata da poco lasciata dal suo fidanzato senza uno straccio di spiegazione.
Eppure, dalla loro diversità Alekos e Claudia sapranno trarre una forza che li attrae ben oltre la loro volontà.
Forse, senza saperlo, erano in attesa l’uno dell’altra da tutta la vita, e quando Claudia si ritrova a Creta per una vacanza il destino può finalmente mettersi al lavoro.
“Lei è un pensiero che facevo da bambino. Un viso che ho incontrato nei miei sogni. Conosco i suoi occhi ma non conosco lei. So che un giorno la incontrerò. E fino a quel giorno lei è il mio piccolo dolore” racconta tranquillo Alekos alle sue partner occasionali per tenerle distanti da sé, quasi che quel sogno ricorrente rappresenti una sorta di talismano, un portafortuna, e non una donna che cambierà per sempre la sua vita.
Ma quanto può durare una relazione con una persona diametralmente opposta a noi? Le differenze di carattere arricchiscono, è vero, ma sono fonte di facili incomprensioni, soprattutto quando due persone hanno abitudini altrettanto diverse.
Se poi si aggiunge la barriera linguistica e culturale, l’esito può essere disastroso.
“Alekos le raccontava, Alekos le spiegava e invece di ascoltarlo, come sarebbe stato appropriato, Claudia si disperdeva in svariate e inopportune riflessioni.
Tra queste, una in particolare la impensieriva parecchio: e se non mi bacia?
E l’avrebbe impensierita molto di più se avesse saputo che Alekos stava solo prendendo tempo chiacchierando, mentre si domandava preoccupato: che succede se la bacio?”
E voi credete al destino?
Per saperne di più su Claudia e Alekos, potete acquistare “La turista italiana” sul sito di Pop Edizioni, in offerta a 9,80 euro! Disponibile anche in versione e-book a 4,50 euro.

Lascia un commento

Condividi:

Gli ultimi POST

Le rubriche

Mondo Pop
Donne
come noi
La bottega
delle parole
Parola
d'autore
A voce
alta

Resta aggiornato

Instagram feed