273

Come ogni domenica, vi presentiamo un brano tratto dalla nostra pagina FB e IG @DonnenonfacciamoloinRete, nata per tutelare le donne e i minori dai pericoli del web.
Sapevate che dal 2011 la violenza economica è ritenuta a tutti gli effetti una violenza di genere?
In Italia, il 21,5% delle donne è dipendente finanziariamente, e il 49% delle donne intervistate nel report di WeWorld Onlus ha dichiarato di aver subìto una violenza economica almeno una volta nella vita (la percentuale sale al 67% tra le donne che hanno intrapreso una separazione o un divorzio).
E che cosa succede quando quelle che si separano sono anche vittime di violenza fisica da parte degli ex?
Nel 2020 sono state 15.559 le donne che hanno intrapreso un percorso di uscita dalla violenza, e di queste il 48,7% non era autonoma economicamente (e solo il 35,5% aveva un lavoro).
Numeri che non stupiscono, se si pensa che nel 2022 quasi la metà della popolazione femminile in età occupabile non aveva un lavoro: parliamo di più di 6 milioni di donne dipendenti da qualcun altro per le proprie necessità economiche.
Il progetto di LEI rooms parte proprio da questi presupposti. Si tratta di un bed and breakfast che offre un’occasione di indipendenza e di riscatto lavorativo alle donne che stanno uscendo dalla violenza o che provengono da contesti sociali svantaggiati.
LEI si trova alle porte di Maranello, in una struttura confiscata alle mafie e gestita da Irina Biafore, presidentessa della cooperativa Mondo Donna.
“Abbiamo deciso di chiamarlo LEI rooms usando l’acronimo Legalità, Emancipazione, Indipendenza. La nostra è una struttura completamente dedicata alle donne.”
Nel B&B lavorano “donne che, per una serie di questioni, non lavoravano o a un certo punto hanno dovuto smettere e che adesso sono state formate e assunte. Un’opportunità aperta anche a nuovi soggetti, per il futuro”.
La risposta dei clienti è stata da subito entusiasta, facendo di LEI una bella oasi di speranza per tutte quelle donne a cui per anni è stato precluso di decidere per sé stesse.
(Francesca C.)

Lascia un commento

Condividi:

Gli ultimi POST

Le rubriche

Mondo Pop
Donne
come noi
La bottega
delle parole
Parola
d'autore
A voce
alta

Resta aggiornato

Instagram feed