205

In Italia le persone con più di 65 anni di età sono spesso a rischio di isolamento sociale.
Secondo i dati di “Passi d’Argento”, organo di sorveglianza dell’Istituto Superiore di Sanità, un over 65 su sette vive in un precario equilibrio che minaccia di escluderlo dalla vita sociale.
Le risposte fornite dagli intervistati parlano chiaro: più del 75% ha dichiarato che tra il 2022 e il 2023 non ha frequentato alcun luogo di aggregazione (come circoli, parrocchie, associazioni), e un preoccupante 16% ha detto di non aver avuto contatti con altre persone, neppure telefonici.
Così Rocco Bellatone, presidente dell’ISS: “È necessario spezzare il cerchio di solitudine che si stringe intorno agli anziani perché questa condizione psicologica influisce in modo significativo sulla qualità della loro vita e la loro salute. Oggi più che mai, in un mondo digitalizzato che può favorire l’isolamento, costruire reti e relazioni è essenziale per il benessere delle comunità”.
Gli eventi e le attività sociali – come gite organizzate, corsi di lingua, cucina e informatica, e percorsi di studio alle università – sono partecipati soltanto dal 20% degli ultra 65enni, evidenziando una scarsa considerazione nei confronti di questa porzione di popolazione da parte delle strutture pubbliche e delle realtà locali, che evidentemente non sono capaci di raggiungerli per motivi fisici e psicologici e per mancanza di investimenti economici.
Eppure in questa fascia d’età ci sono tante persone che rappresentano risorse attive e potenziali per la società.
Per esempio, a fronte del 17% di quelli che si occupano dei propri familiari, ce ne sono molti di più che potrebbero prendersi cura di famiglie in difficoltà, e invece assistiamo a un abbassamento delle percentuali soprattutto se ci spostiamo a sud o con l’avanzare dell’età.
Se riuscissimo a cambiare rotta ne trarremmo giovamento tutti: la terza età verrebbe finalmente reintegrata nel tessuto sociale, e i giovani avrebbero più tempo a disposizione e meno stress, creando oltretutto una rete solida che attenuerebbe il dilagare di individualismo e depressione.

Lascia un commento

Condividi:

Gli ultimi POST

Le rubriche

Mondo Pop
Donne
come noi
La bottega
delle parole
Parola
d'autore
A voce
alta

Resta aggiornato

Instagram feed