248

Oggi parliamo del primo romanzo di Maria Tina Bruno: “La turista italiana”.
La protagonista della storia è Claudia, una grafica milanese che a seguito dell’inspiegabile sparizione del suo compagno – evento che per mesi l’ha devastata fisicamente e psicologicamente – decide di cedere alle suppliche della sua amica Francesca e partire per una vacanza in Grecia.
Siamo a Creta quando incontriamo il secondo personaggio principale della storia: Alekos.
Guida turistica di rara bellezza, Alekos è un uomo che ha fatto della sua indipendenza una corazza impenetrabile. Apparentemente sicuro di sé e forte, Alekos in realtà condivide con Claudia una fragilità che mostra soltanto a pochi.
Ed è proprio questa la forza del romanzo: due protagonisti veri, contraddittori e vibranti, preda di paure e dubbi che li materializzano davanti al lettore, come se fossero seduti di fianco a lui.
“La turista italiana” ci parla di solitudine e paura di amare, ma anche di gioia di vivere e di libertà. Accanto a Claudia e Alekos si avvicendano tanti personaggi iconici che contribuiscono alla creazione di una storia di istinto e di incontro tra persone, corpi e culture diverse:
“Senti, Claudia, io e te non ci conosciamo. Tu non vuoi dormire con me e questo è normale. Io invece voglio dormire con te e questo non è per niente normale. E se mi chiedi perché ti sto parlando così, io non lo so. Non sono innamorato di te e non mi interessa svegliarmi la mattina di fianco a qualcuno. Però, se adesso te ne vai, mi dà un fastidio grandissimo. È strano anche per me, ma è così. Perciò che facciamo?
Claudia ci pensa per cinquanta secondi scarsi: “E che facciamo? Non dormiamo. Semplice, no?”.
In continua fuga da se stessi, Claudia e Alekos troveranno la forza per amarsi o continueranno a essere turisti della propria vita, semplici comparse di sentimenti tiepidi?
Potete acquistare “La turista italiana” sul sito di Pop Edizioni, in offerta a 9,80 euro! Disponibile anche in versione e-book, a 4,50 euro.

Lascia un commento

Condividi:

Gli ultimi POST

Le rubriche

Mondo Pop
Donne
come noi
La bottega
delle parole
Parola
d'autore
A voce
alta

Resta aggiornato

Instagram feed