253

L’idea che un cane possa essere adottato esclusivamente da una sola persona risulta sempre più difficile da realizzare, soprattutto a causa delle ingenti spese che comporta e che stanno determinando un notevole aumento delle rinunce di proprietà.
Le persone, costantemente invitate ad adottare i tantissimi cani in difficoltà (70mila solo quelli rinchiusi nei canili in Italia), tendono invece a riportarli in canile perché spesso non riescono a sostenere le spese di mantenimento e quelle veterinarie.
Le richieste di adozione sono così tante che anche i social network ne sono ingolfati: la situazione peggiora ogni giorno, i costi aumentano, le famiglie si impoveriscono e i canili si riempiono.
Un suggerimento interessante e di buon senso ci arriva dalla pratica del cane di quartiere sempre più diffusa nel Sud Italia, di cui parliamo nel nostro libro “E il cane incontrò il quartiere”.
Si tratta pur sempre di un’adozione ma, anziché essere individuale, diventa collettiva. È una pratica regolamentata da precise leggi regionali che prevede un iter burocratico e sanitario, ma anche la cura e l’assistenza del cane da parte di volontari qualificati.
Il suggerimento che implica è chiaro: più persone, più famiglie, ma anche condomini, associazioni, gruppi e fondazioni possono prendere un impegno scritto con il quale garantiscono sostegno, cura e solidarietà al cane.
In questo modo è possibile mettere a disposizione, ciascuno secondo le proprie possibilità, spazi, disponibilità economica e di tempo, passeggiate…
E il rapporto esclusivo cane-padrone?
È il cane stesso che ci indica la necessità di superarlo. Siamo noi umani, in realtà, a prediligere i rapporti esclusivi come quello di coppia. I cani, per natura, preferiscono vivere in gruppo, è così che si realizzano.
Per saperne di più su questa innovativa pratica di sana convivenza tra uomo e cane, potete acquistare “E il cane incontrò il quartiere” sul sito di Pop Edizioni, in offerta a 10 euro! E se siete cinofili di razza, non perdete il libro gemello “È tempo di mordere”: quando i cani si ribellano ai soprusi umani! Li trovate anche in versione e-book a 4,50 euro.
(Troglodita Tribe)

Lascia un commento

Condividi:

Gli ultimi POST

Le rubriche

Mondo Pop
Donne
come noi
La bottega
delle parole
Parola
d'autore
A voce
alta

Resta aggiornato

Instagram feed