258

Nella raccolta di racconti “La mia patria sono io” la scrittrice J.H. Yasmin raccoglie le testimonianze di nove donne egiziane dei giorni nostri.
Le storie, che lei stessa definisce “un omaggio alle donne”, si propongono di dare voce alla loro fragilità, paura, insicurezza, ostinazione e coraggio, senza però giudicare.
L’autrice, nata a Roma nel ’79 da madre italiana e padre egiziano, da vent’anni vive al Cairo. E qui, dall’incontro ripetuto e solidale con altre donne, decide di scrivere di loro offrendo uno spazio intimo e libero in cui poter dire la verità.
La storia che apre la raccolta si intitola “Fawzeya”, il nome della giovane protagonista che vive in un piccolo villaggio nel sud dell’Egitto e che a sedici anni viene data in sposa a Farid, adulto con alle spalle tre matrimoni finiti. Perché tutte le sue spose sono morte.
“In molti lo etichettarono come uomo di malaugurio e di conseguenza impossibile da sposare” ma il padre di Fawzeya non la pensa così, e i due si uniscono in matrimonio.
La vita di Fawzeya da questo momento sarà confinata nella casa di Farid, dietro agli animali, le numerose incombenze e i cinque figli che anno dopo anno partorirà.
Tra Fawzeya e il marito non ci sono tenerezze né passione, solo rispetto. Per Sara, la figlia più grande, infibulata a cinque anni come impone l’usanza, Fawzeya sogna una vita migliore grazie agli studi. Ma a diciassette anni anche lei viene data in sposa.
E così “Sara andò a vivere nella camera da letto preparata dal marito e dalla suocera, e come sua madre trascorse la vita a cucinare, pulire, stirare e impastare il pane da cuocere nel forno di fango.”
“La mia patria sono io” ci offre uno spaccato eloquente della cultura patriarcale egiziana che ancora oggi sminuisce e sottomette le donne, privandole della libertà di scegliere come vivere la propria vita e relegandole nella remissività e in un destino forzatamente già scritto.
Potete acquistare “La mia patria sono io” sul sito di Pop Edizioni, in offerta a 9 euro! Disponibile anche in versione e-book a 4,50 euro.

Lascia un commento

Condividi:

Gli ultimi POST

Le rubriche

Mondo Pop
Donne
come noi
La bottega
delle parole
Parola
d'autore
A voce
alta

Resta aggiornato

Instagram feed