260

A distanza di un secolo, la ricchissima e multiforme storia della prima metà del Novecento italiano è ancora più viva che mai.
Le lotte tra fascisti e partigiani, l’occupazione tedesca e la riconquista degli Alleati, l’esodo istriano e il titismo hanno plasmato decenni complicati come solo la vera Storia può essere.
Gli scrittori e gli artisti si sono riproposti di raccontare questa complessità senza semplificazioni.
“Orrido famigliare”, romanzo a fumetti di Giorgio Franzaroli, con la sua attenzione alle testimonianze di chi ha vissuto in prima persona quegli anni, si concentra proprio sulle contraddizioni, sui nodi, sui paradossi insolubili della Storia incarnati nelle vicende umane che si stagliano sullo sfondo.
Camicie nere contro partigiani, Alleati contro tedeschi, jugoslavi contro fascisti: tra le tragedie dei campi di concentramento e quelle delle foibe, nel ricordo di quegli anni non è arduo identificare nettamente i buoni e i cattivi, nonostante la politica ancora oggi tenti di creare fazioni e narrazioni parziali per servire i propri scopi.
Ma Franzaroli rifugge ogni tipo di strumentalizzazione o parzialità. Partendo dai racconti della sua famiglia, lo scopo è distillare la verità storica e umana che si cela oltre le semplificazioni.
Nella prefazione spiega: “Ho cominciato a disegnare questa storia cinque anni fa perché mi sembrava utile integrare il vissuto di persone comuni con la Storia, anche per fare emergere eventi drammatici poco conosciuti grazie alle omissioni mirate della propaganda fascista”.
Le testimonianze e la viva voce sono infatti l’unico antidoto per chi, ancora oggi, vorrebbe utilizzare questi decenni come campo di battaglia tra destra e sinistra, selezionando alcune parti della Storia e tralasciandone altre.
Perciò leggere il “vissuto di persone comuni” come i nonni di Franzaroli consente di ricostruire con accuratezza quel complesso mosaico che è la Storia. E per osservarlo nella sua genuinità, senza il filtro delle propagande.
Potete acquistare “Orrido famigliare” sul sito di Pop Edizioni, in offerta a 10 euro! Disponibile anche in versione e-book a 4,50 euro.

Lascia un commento

Condividi:

Gli ultimi POST

Le rubriche

Mondo Pop
Donne
come noi
La bottega
delle parole
Parola
d'autore
A voce
alta

Resta aggiornato

Instagram feed