“E dopo la fatica, dopo il peso, dopo la disillusione del volo, dopo la vergogna, dopo il compatimento, dopo il sonno chimico, quando pensi che a breve la strada non potrà che essere in pianura, senza vette e senza abissi, arriva lo sfinimento: quello vero, assoluto.
Lo sfinimento immenso, lo sfinimento di vivere, quando diventa impossibile respirare, diventa impossibile sentire il sapore di qualsiasi sapore o un profumo, in un lento cammino senza passi che mi conduce dritto nel precipizio, sperando di sprofondarci.
E mentre per tutti, domo e pacato, parevo risollevare la mia sorte, in me coltivavo soltanto pensieri di morte.”
Il brano che avete appena letto è tratto dal mio libro “Io sono bipolare”.
Non è stato semplice scriverlo, infatti sono trascorsi anni tra le prime parole scritte di getto nel 2017 e la fine del racconto nel 2024.
Non è stato semplice narrare il buio che ho incontrato, quando lentamente, giorno dopo giorno pareva che la consapevolezza ritrovata dopo avere attraversato la follia togliesse tutti i colori alla vita, lasciandole una sfumatura di grigio sempre più scuro.
Non è stato facile parlare del “mostro” che ingoia tutto, ma credo che in qualche modo sia stato utile, perché se il mostro lo hai visto veramente è stupido, oltre che inutile e dannoso, negarne la presenza.
Non credo neanche che sia proficuo combatterli: i mostri sono per definizione più forti di noi, è proprio questo che li rende mostri.
Ma vederli, fronteggiarli, nominarli, descriverli, parlarne, questo sì, li rende parte di noi, perché i mostri che abbiamo dentro nascono da nostri bisogni e sofferenze.
Siamo stati noi a partorirli per poi abbandonarli, buttarli fuori e affamarli, al pari di tutte quelle cose brutte, sporche e cattive che da sempre abbiamo in noi e da sempre neghiamo, per poi riconoscerle facilmente negli altri.
Nel mio libro, però, non faccio prediche né tantomeno traggo una morale, racconto solamente una storia, la mia storia, con onestà.
Perciò, se volete leggere le mie parole, potete acquistare “Io sono bipolare” sul sito di Pop Edizioni, in offerta a 12 euro! Disponibile anche in versione e-book a 4,50 euro.
(Paolo Bogliacino)