Adotta uno scrittore Sostieni l'editoria indipendente
Acquista 2 libri
Consegna
gratuita
Acquista 3 libri
Shopper
omaggio
Acquista 4 o più libri
Consegna gratuita
+ Shopper omaggio
Ecco il
Diario
perfetto per te !
Un Diario personale, un’idea utile, divertente ed economica per riscoprire il piacere di scrivere solo per sé.
Perfetto anche per adolescenti smartphone-dipendenti, fidanzate, mariti, suocere, madri, migliori amici.
“A volte mi calmo” è una frase in cui ognuno può riconoscersi, uno stato d’animo comune che però strappa sempre un sorriso, perché richiama la parte più tenera e impetuosa di noi… come quando da ragazzi ci perdevamo in mille sogni e progetti.
Un Diario personale, un’idea utile, divertente ed economica per riscoprire il piacere di scrivere solo per sé.
Perfetto anche per adolescenti smartphone-dipendenti, fidanzate, mariti, suocere, madri, migliori amici.
“A volte mi calmo” è una frase in cui ognuno può riconoscersi, uno stato d’animo comune che però strappa sempre un sorriso, perché richiama la parte più tenera e impetuosa di noi… come quando da ragazzi ci perdevamo in mille sogni e progetti.
Quando è stata l’ultima volta che hai preso una penna per scrivere parole dedicate a te?
Prezzo popolare 8 €
È tempo di mordere
Storie minime di cinofilia nera
Feroci, al limite della scorrettezza, ma anche ironiche nella loro sanguinaria esagerazione.
Sono le storie minime di Cinofilia Nera, tutte schierate dalla parte dei cani che si ribellano al dominio umano: ai soprusi, agli abbandoni, ai canili, agli addestramenti, ma anche a tutta la retorica del migliore amico dell’uomo che lo ha ridotto a bestia da lavoro, a merce da vetrina, a peluche vivente.
E allora i cani non ci stanno, mordono e uccidono.
La Cinofilia Nera, che in questo volume viene solennemente inaugurata, intende dare sfogo ai pensieri nerissimi che ci sovrastano quando assistiamo a quei maltrattamenti. Sono pensieri infuriati che potremmo definire animali.
“Sarà un morso che vi seppellirà!”
Feroci, al limite della scorrettezza, ma anche ironiche nella loro sanguinaria esagerazione.
Sono le storie minime di Cinofilia Nera, tutte schierate dalla parte dei cani che si ribellano al dominio umano: ai soprusi, agli abbandoni, ai canili, agli addestramenti, ma anche a tutta la retorica del migliore amico dell’uomo che lo ha ridotto a bestia da lavoro, a merce da vetrina, a peluche vivente.
E allora i cani non ci stanno, mordono e uccidono.
La Cinofilia Nera, che in questo volume viene solennemente inaugurata, intende dare sfogo ai pensieri nerissimi che ci sovrastano quando assistiamo a quei maltrattamenti. Sono pensieri infuriati che potremmo definire animali.
Prezzo popolare Libro 10 € E-book 4,50 €
Il sangue non fa rumore
Nia è una giovane infermiera che dopo dieci anni vissuti in una grande città decide di tornare nel paesino in cui è nata per prendersi cura del suo unico parente, lo zio, colpito da una grave malattia.
Il ritorno nella casa d’infanzia farà riemergere il ricordo di Gioia, una bambina vivace e serena, che a sette anni perde entrambi i genitori in un incidente stradale.
Affidata alle cure di uno zio fino a quel momento sconosciuto, Gioia dovrà imparare fin da subito quanto la vita possa essere spietata.
Da sola e in balia di un uomo che la obbligherà a forme masochistiche, Gioia diventerà adulta, cambierà il suo nome in Nia e riuscirà a ricostruirsi una vita lontana da suo zio.
Ma non si può fuggire dal proprio passato, neppure quando si ripresenta a ruoli invertiti: perché adesso è Nia a poter decidere che cosa fare di quell’uomo che la osserva impotente da una sedia a rotelle.
Lilia Scandurra tratta il grave tema degli abusi attraverso suggestioni narrative imprevedibili ed eterogenee, condotte con una scrittura matura, sapiente e misurata.
Il sangue non fa rumore inaugura la nuova collana “Fili d’erba” in cui le voci di vittime indifese possono finalmente raccontarsi.
“Virare è un azzardo. Guarire è pericoloso. Fare pace con i ricordi è un allenamento continuo, quotidiano, solitario.”
Nia è una giovane infermiera che dopo dieci anni vissuti in una grande città decide di tornare nel paesino in cui è nata per prendersi cura del suo unico parente, lo zio, colpito da una grave malattia.
Il ritorno nella casa d’infanzia farà riemergere il ricordo di Gioia, una bambina vivace e serena, che a sette anni perde entrambi i genitori in un incidente stradale.
Affidata alle cure di uno zio fino a quel momento sconosciuto, Gioia dovrà imparare fin da subito quanto la vita possa essere spietata.
Da sola e in balia di un uomo che la obbligherà a forme masochistiche, Gioia diventerà adulta, cambierà il suo nome in Nia e riuscirà a ricostruirsi una vita lontana da suo zio.
Ma non si può fuggire dal proprio passato, neppure quando si ripresenta a ruoli invertiti: perché adesso è Nia a poter decidere che cosa fare di quell’uomo che la osserva impotente da una sedia a rotelle.
Lilia Scandurra tratta il grave tema degli abusi attraverso suggestioni narrative imprevedibili ed eterogenee, condotte con una scrittura matura, sapiente e misurata.
Il sangue non fa rumore inaugura la nuova collana “Fili d’erba” in cui le voci di vittime indifese possono finalmente raccontarsi.
Prezzo popolare Libro 12 € E-book 4,50 €
Nulla di rivoluzionario
Un romanzo anticonvenzionale e innovativo nei contenuti e nella forma, che si avvale di una interpretazione grafica fortemente evocativa in perfetta simbiosi col testo.
Quello di Sandro Di Lorenzo è uno stile esplosivo. Una narrazione vorticosa che ha come protagonisti personaggi dai diversi stili di vita: Alfio e i suoi adulteri, G e i suoi vagabondaggi senza meta, Yvel e i suoi idealismi. La rivoluzione sognata e accantonata, l’impegno sociale che si tinge di sociopatia, l’abuso di psicofarmaci come fossero caramelle sin dalla giovinezza.
Piccole vicende di provincia che Di Lorenzo restituisce attraverso un’epica della quotidianità magistralmente ritratta in bianco e nero da Bicio Fabbri.
Al flusso di coscienza si alterna un’affabulazione scanzonata che tiene sempre il passo con le libere circonvoluzioni del pensiero.
Nulla di rivoluzionario è una corsa a perdifiato. Una girandola di riflessioni, ricordi, boutade e vicende che si susseguono a ritmo serrato.
Le parole di Sandro Di Lorenzo sono scandite, amplificate e alterate dalle visionarie illustrazioni di Bicio Fabbri, in un caleidoscopio che crea un’opera nell’opera, in perfetto equilibrio tra fumetto e tecnica pittorica.
“Buon appetito
mangia con calma
calmati e non ucciderti
io esco.”
Un romanzo anticonvenzionale e innovativo nei contenuti e nella forma, che si avvale di una interpretazione grafica fortemente evocativa in perfetta simbiosi col testo.
Quello di Sandro Di Lorenzo è uno stile esplosivo. Una narrazione vorticosa che ha come protagonisti personaggi dai diversi stili di vita: Alfio e i suoi adulteri, G e i suoi vagabondaggi senza meta, Yvel e i suoi idealismi. La rivoluzione sognata e accantonata, l’impegno sociale che si tinge di sociopatia, l’abuso di psicofarmaci come fossero caramelle sin dalla giovinezza.
Piccole vicende di provincia che Di Lorenzo restituisce attraverso un’epica della quotidianità magistralmente ritratta in bianco e nero da Bicio Fabbri.
Al flusso di coscienza si alterna un’affabulazione scanzonata che tiene sempre il passo con le libere circonvoluzioni del pensiero.
Nulla di rivoluzionario è una corsa a perdifiato. Una girandola di riflessioni, ricordi, boutade e vicende che si susseguono a ritmo serrato.
Le parole di Sandro Di Lorenzo sono scandite, amplificate e alterate dalle visionarie illustrazioni di Bicio Fabbri, in un caleidoscopio che crea un’opera nell’opera, in perfetto equilibrio tra fumetto e tecnica pittorica.
Prezzo popolare Libro 15 € E-book 4,50 €
La mia patria sono io
di racconti di J.H. Yasmin
Nell’Egitto dei nostri giorni nove donne si raccontano con onestà e coraggio, lasciando in chi legge il profumo di guava fresca, offerta tra un sorriso e un rammarico, e di karkadè bevuto per mitigare la malinconia. Nei loro racconti, fragili e persistenti, c’è la volontà di celebrare la vita affinché non si perda nel ricordo.
Una lettura accogliente come un prato in cui sdraiarsi e riposare dopo un lungo viaggio.
Nove donne ostinate, rassegnate, perdutamente innamorate e disamorate, incerte, incomprese, agguerrite.
“Talmente forte fu il dolore che provò, che sembrava si fosse gelato nel suo cuore.”
Nell’Egitto dei nostri giorni nove donne si raccontano con onestà e coraggio, lasciando in chi legge il profumo di guava fresca, offerta tra un sorriso e un rammarico, e di karkadè bevuto per mitigare la malinconia. Nei loro racconti, fragili e persistenti, c’è la volontà di celebrare la vita affinché non si perda nel ricordo.
Una lettura accogliente come un prato in cui sdraiarsi e riposare dopo un lungo viaggio.
Nove donne ostinate, rassegnate, perdutamente innamorate e disamorate, incerte, incomprese, agguerrite.
Prezzo popolare Libro 9 € E-book 4,50 €
T-shirt
€ 12,90 € 9,90
Parole d'Autore
Tratte dal volume A volte mi calmo
Shopper
€ 6,90 € 4,90

Pop Edizioni nasce da una domanda molto semplice: perché la maggior parte degli scrittori non guadagna con il proprio lavoro?
Rispondere a questa domanda non è altrettanto semplice.
Scrivere è un lavoro, ed è un lavoro faticoso. Ma non è retribuito per come dovrebbe, che è un modo garbato per dire che spesso non è retribuito affatto.
Sei uno scrittore? Vuoi guadagnare con il tuo lavoro?
Noi diamo il 20 % sul prezzo di copertina all’autore dalla prima copia venduta fino all’ultima.
Ti sembra impossibile? È Pop Edizioni: scrittori che sono editori.
Onestà. Generosità. Rigore. È la premessa per affrontare le parole.
Se la vostra scrittura è onesta, generosa e rigorosa, inviate il vostro romanzo pop in formato digitale, accompagnato da una breve sinossi, a: pubblicazione@popedizioni.it *
* Inviando il romanzo a Pop Edizioni si conferma di aver letto e accettato il trattamento dei Dati Personali ai sensi dell’art. 12 del GDPR nei limiti indicati nella privacy policy.
Lo leggeremo con piacere.
Quattro nomi. Quattro persone oneste, generose e rigorose che hanno scelto di aiutarci, collaborando con professionalità e competenza al nostro progetto.
Claudio Uracchi, ideatore del logo di Pop Edizioni
Elisa Calcagni, Studio Lemmari
Elisa Piria, ENECE Film
Maria Buratti, “E tutti giù per terra”