La mia patria sono io
di racconti di J.H. Yasmin
Nell’Egitto dei nostri giorni nove donne si raccontano con onestà e coraggio, lasciando in chi legge il profumo di guava fresca, offerta tra un sorriso e un rammarico, e di karkadè bevuto per mitigare la malinconia. Nei loro racconti, fragili e persistenti, c’è la volontà di celebrare la vita affinché non si perda nel ricordo.
Una lettura accogliente come un prato in cui sdraiarsi e riposare dopo un lungo viaggio.
Nove donne ostinate, rassegnate, perdutamente innamorate e disamorate, incerte, incomprese, agguerrite.
“Talmente forte fu il dolore che provò, che sembrava si fosse gelato nel suo cuore.”
Nell’Egitto dei nostri giorni nove donne si raccontano con onestà e coraggio, lasciando in chi legge il profumo di guava fresca, offerta tra un sorriso e un rammarico, e di karkadè bevuto per mitigare la malinconia. Nei loro racconti, fragili e persistenti, c’è la volontà di celebrare la vita affinché non si perda nel ricordo.
Una lettura accogliente come un prato in cui sdraiarsi e riposare dopo un lungo viaggio.
Nove donne ostinate, rassegnate, perdutamente innamorate e disamorate, incerte, incomprese, agguerrite.
Prezzo popolare
Orrido Famigliare
Primavera di bellezza
di Giorgio Franzaroli, dopo Orrido famigliare (2020)
“Nel tumulto insensato dei totalitarismi omicidi e delle guerre: la storia minima e singolare del nonno dell’autore, nel suo percorso accidentato, nelle paure, nelle disgrazie, nei momenti di coraggio o di comico eroismo, diventa così una parabola positiva sulla resistenza umana narrata senza enfasi retorica, come un fatto, una necessità prima ancora che una scelta.”
Vincenzo Sparagna
Una storia antifascista,
un eroe
della sopravvivenza.
“Nel tumulto insensato dei totalitarismi omicidi e delle guerre: la storia minima e singolare del nonno dell’autore, nel suo percorso accidentato, nelle paure, nelle disgrazie, nei momenti di coraggio o di comico eroismo, diventa così una parabola positiva sulla resistenza umana narrata senza enfasi retorica, come un fatto, una necessità prima ancora che una scelta.”
Vincenzo Sparagna
Prezzo popolare
Orrido Famigliare
di Giorgio Franzaroli!
“Dalla diaspora istriana alla Resistenza partigiana intorno a Montese; dalle stragi dei nazisti nei Balcani e dei partigiani titini a quelle terribili dei nazifascisti lungo la Linea Gotica.
Quella che vedrete e leggerete è una straordinaria operazione sulla memoria viva, che utilizza il linguaggio del fumetto per raggiungere un pubblico più vasto degli appassionati di Storia.”
Daniele Biacchessi
“Dalla diaspora istriana alla Resistenza partigiana intorno a Montese; dalle stragi dei nazisti nei Balcani e dei partigiani titini a quelle terribili dei nazifascisti lungo la Linea Gotica.
Quella che vedrete e leggerete è una straordinaria operazione sulla memoria viva, che utilizza il linguaggio del fumetto per raggiungere un pubblico più vasto degli appassionati di Storia.”
Daniele Biacchessi
Prezzo popolare
In nome di Dio con il sangue tra le dita
svisceriamo le tenebre
cercando la verità tra la polvere
quando forse è la polvere ad essere
la verità.

“Questa raccolta di poesie, scritte nel corso della mia adolescenza, è il mio primo tentativo di tradurmi al mondo. È un atto di cortesia, di coraggio, di eterna dannazione. È il tentativo personale di cercare l’espiazione tramite la commiserazione e il dono. Io mi dono a te nella mia incontenibile fragilità; ti dono con estrema contentezza e vergogna le mie parole. Fanne buon uso, ti prego.”
Prezzo popolare
Ero feroce in sogno
In nome di Dio con il sangue tra le dita
svisceriamo le tenebre
cercando la verità tra la polvere
quando forse è la polvere ad essere
la verità.
“Questa raccolta di poesie, scritte nel corso della mia adolescenza, è il mio primo tentativo di tradurmi al mondo. È un atto di cortesia, di coraggio, di eterna dannazione. È il tentativo personale di cercare l’espiazione tramite la commiserazione e il dono. Io mi dono a te nella mia incontenibile fragilità; ti dono con estrema contentezza e vergogna le mie parole. Fanne buon uso, ti prego.”
“E l’amore? Quanto tempo impiega l’amore a sparire dal mio corpo
e dal tuo?”
Prezzo eccezionale
Vite annientate. Abusate e svuotate di ogni senso, in una distratta indifferenza collettiva.
Prezzo eccezionale
I confini del male
Vite annientate. Abusate e svuotate di ogni senso, in una distratta indifferenza collettiva.
La turista italiana
“L’amore non mi aiuta, non mi conforta: al contrario, mi confonde profondamente, amore mio…”
Il corpo che si ribella alla tristezza e suggerisce nuove, sensuali possibilità. Ma perché è tanto difficile lasciarsi amare? Quali sono gli ostacoli che continuiamo a creare, quando potremmo essere sereni e invece ci tormentiamo con dubbi e insicurezze che minano la fiducia in noi stessi e negli altri?
“L’amore non mi aiuta, non mi conforta: al contrario, mi confonde profondamente, amore mio…”
Il corpo che si ribella alla tristezza e suggerisce nuove, sensuali possibilità. Ma perché è tanto difficile lasciarsi amare? Quali sono gli ostacoli che continuiamo a creare, quando potremmo essere sereni e invece ci tormentiamo con dubbi e insicurezze che minano la fiducia in noi stessi e negli altri?
Prezzo eccezionale
Leggi i primi 2 capitoli gratis
*download diretto senza registrazione
T-shirt
€ 12,90 € 9,90
Parole d'Autore
Tratte dal volume A volte mi calmo
Shopper
€ 6,90 € 4,90
Diario di una voce narrante
di Maria Tina Bruno
Sono un nome
Mi piacerebbe avere qualcosa di mio da raccontare. Ma non ce l’ho. Sono un nome in mezzo a tanti nomi,
Fosse facile
Mia zia me lo diceva sempre: Maria Tina, tu non ci sai fare. Fosse facile. Ho passato la maggior parte
Diario di bordo

Invece di continuare ad aspettare…
Siamo scrittori. Persone che hanno passato anni della propria vita a scrivere. Perché senza scrivere non possiamo stare. Ma un

Perché gli scrittori solitamente non sono editori?
Per un motivo semplicissimo, che però a noi non è venuto in mente, se non quando era troppo tardi. Questo:

Pop Edizioni nasce da una domanda molto semplice: perché la maggior parte degli scrittori non guadagna con il proprio lavoro?
Rispondere a questa domanda non è altrettanto semplice.
Scrivere è un lavoro, ed è un lavoro faticoso. Ma non è retribuito per come dovrebbe, che è un modo garbato per dire che spesso non è retribuito affatto.
Sei uno scrittore? Vuoi guadagnare con il tuo lavoro?
Noi diamo il 20 % sul prezzo di copertina all’autore dalla prima copia venduta fino all’ultima.
Ti sembra impossibile? È Pop Edizioni: scrittori che sono editori.
Onestà. Generosità. Rigore. È la premessa per affrontare le parole.
Se la vostra scrittura è onesta, generosa e rigorosa, inviate il vostro romanzo pop in formato digitale, accompagnato da una breve sinossi, a: pubblicazione@popedizioni.it *
* Inviando il romanzo a Pop Edizioni si conferma di aver letto e accettato il trattamento dei Dati Personali ai sensi dell’art. 12 del GDPR nei limiti indicati nella privacy policy.
Lo leggeremo con piacere.
Quattro nomi. Quattro persone oneste, generose e rigorose che hanno scelto di aiutarci, collaborando con professionalità e competenza al nostro progetto.
Claudio Uracchi, ideatore del logo di Pop Edizioni
Elisa Calcagni, Studio Lemmari
Elisa Piria, ENECE Film
Maria Buratti, “E tutti giù per terra”